Calanque de Sougiton – Grande Candelle – Arête de Marseille

Calanque de Sougiton - Grande Candelle - Arête de Marseille

L’Arête de Marseille alla Grande Candelle è un’arrampicata sul filo di cresta tra roccia, cielo e mare, con vista sulla splendida Calanque de Sougiton. La via è celebre per “le pas de l’ange” di Rebuffat, che con un balzo saltava dal primo gendarme sulla cresta.

Zona: Cassis, Calanque de Sougiton, Grande Candelle

Sviluppo arrampicata: 190 metri

Apritori: J. Laurent, H. e M. Paillon, E. Wyss nel 1927

Tipo di apertura: dal basso con chiodi tradizionali

Esposizione: ovest

Protezioni: fix, resinati, chiodi tradizionali 

Difficoltà: 5c, 5c obbl. 

Note: la via ha alcuni passaggi molto patinati soprattutto sul primo tiro

Equipaggiamento: normale da arrampicata, qualche friends utile per integrare la chiodatura

Accesso: raggiungere il parcheggio della Facoltà Universitaria di Luminy

Avvicinamento: da Luminy seguire la strada sterrata che porta al Col de Sougiton e proseguire dritto: ad un primo bivio non scendere verso il mare ma tenere la sinistra e continuare a seguire la pista a mezza costa: imboccare a sinistra il sentiero con i segnavia rosso e verde. Dopo qualche tornante, giunti in uno spiazzo pianeggiante, si hanno due alternative. Un tempo qui si imboccava a destra una traccia a mezza costa in leggera discesa che passava sotto i settori Promontoire des Americains e Cathédrale, quindi risaliva il Couloire du Candellon con passi di I grado (pericolo caduta di sassi) fino a raggiungere una traccia segnata in nero che esce usciva destra ed in breve portava alla partenza della cresta. Ore 1,15. Dato il pericolo di caduta sassi nel canale, oggi si preferisce invece continuare a seguire il sentiero principale con segnavia rossi e verdi che portano al Col de la Candelle: circa 100 metri prima del colle si prende a destra il sentiero con segnavia nero “Corniches du Caf” che scende a destra, con un breve tratto attrezzato con catena attraversa il Couloir du Candellon e risale alla base della parete da cui attacca la via, che parte in un evidente diedro-camino. Ore 1.15.

Relazione

L1: salire il diedro canale tra il gendarme e la cresta vera e propria superando un bombamento molto patinato, 5c+, proseguire sulla sinistra fino ad una sosta poco più bassa della punta del gendarme, sosta su resinati, 40 m (per chi intenda salire questa via con corde più corte è possibile una sosta a circa metà tiro)

L2: scendere qualche metro e con un’ampia spettacolare spaccata raggiungere la cresta 5a, salire un muro fino ad un terrazzino 4c, poi muretto strapiombante, 5c, proseguire più facilmente fino alla sosta sul lato destro della cresta, sosta su resinati, 30 m

L3: salire un pilastro e seguire lo spigolo verticale ed esposto, 4c, sosta su resinati, 30 m

L4: seguire la cresta superando una placca, 5a, poi proseguire sul filo di cresta più appoggiato, 4c, sosta su resinati, 30 m

L5: seguire la cresta, 5a, sosta su resinati con catena, 30 m

L6: breve muro sulla destra, 5a, sosta su resinati, 10 m

L7: seguire la cresta con facili risalti, 3, sosta su spuntone, 30 m

Discesa: spostarsi verso est circa 50 m su terreno esposto, reperire una sosta su catena. Affrontare una calata da 30 m sul versante nord. Seguire il sentiero che in breve porta alla base del Candellon, dove si raggiunge il tracciato del GR che riporta al Col de Sougiton e successivamente per strada sterrata a Luminy. Ore 1,15.

Per questa via abbiamo utilizzato il materiale GRIVEL

  • Casco Mutant
  • Imbraghi Levante
  • Rinvii Alpine Plume
  • Assicuratore Master Pro
  • Moschettoni Plume Nut K3N
  • Zaino Radical Light 21 e Spartan 30
  • Iscriviti al sito Grivel
  • Aggiungi i prodotti al tuo carrello
  • Vai al checkout ed inserisci il codice sconto VIE_LUNGHE_VDA per ottenere il 20% di sconto.

Foto-relazione

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

LINK ESTERNI:

Conosci già le Alpi Biellesi? Visita il nostro sito gemello www.montagnabiellese.com, troverai le relazioni di arrampicata, alpinismo invernale, trekking, ferrate, scialpinismo e cascate di ghiaccio sulle Montagne Biellesi

– Per le relazioni di arrampicata in Alta Valle d’Aosta e Monte Bianco, Bassa Valle d’Aosta, Canavese e Valle dell’Orco visita il nostro sito gemello www.vielunghevalledaosta.com

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghefinale.com. Consulta la nostra Privacy Policy.