Bric Pianarella – Via Autunno dei Mohicani

Bric Pianarella - Via Autunno dei Mohicani

La Via Autunno dei Mohicani al Bric Pianarella è un’arrampicata che cerca il percorso più facile, aggirando tratti con vegetazione.

Zona: Orco Feglino

Sviluppo arrampicata: 200 metri

Apritori: P. Porcu e G. Coppo nel 1981

Tipo di apertura: dal basso con chiodi tradizionali

Esposizione: ovest

Protezioni: resinati, fix, chiodi tradizionali

Difficoltà: 7a, 5c A0 obbl.

Note: arrampicata sul lato sinistro della parete, qui l’ambiente è meno opprimente del settore centrale. L’uscita originale non è attrezzata e normalmente si esce su Antro Vergognoso oppure su Fivy

Equipaggiamento: normale da arrampicata, friends fino al numero 2 B.D.

Accesso: dal casello di Feglino scendere verso Finale, parcheggiare in uno slargo circa 200 metri dopo il bivio per Orco.

Avvicinamento: seguire il sentiero che parte parte vicino ad una cappella, salendo verso il settore sinistro della parete: il sentiero giunge in prossimità dalla roccia e con un tornante svolta a sinistra. Circa 100 metri dopo tale tornante è visibile sulla destra una traccia che sale circa 20 metri e porta alla base delle rocce in corrispondenza dell’attaco della Via Fivy. Da qui ci si sposta circa 10 m a sinistra, in corrispondenza di una placca a buchi e albero. Ore 0,20.

Relazione

L1: salire la placca 6a+ sostenuto (se non si utilizza l’albero), poi più facile 5a, raggiungere la cengia, sosta su resinati con catena, 15 m

L2: salire verso la bella fessura 5a, superare il bombamento verso sinistra 6a, proseguire verso sinistra ad una clessidra con cordino 5c, tornare a destra e superare un muro verticale ben ammanigliato protetto con clessidre con cordoni 5c, sosta su resinati con catena, 30 m. (allungare bene le protezioni)

L3: percorrere la cengia a sinistra 2, quindi salire il muretto in direzione di un albero 5c, superare l’albero sulla sinistra e raggiungere un terrazzino 5a, affrontare il muretto verticale ben protetto 6a, poi più facile 5a, sosta oltre le piante all’inizio della cengia, sosta da costruire con 1 resinato e 2 clessidre, 40 m. Da qui la via originale proseguirebbe a sinistra su fessure e lame, ma questo tiro non è attrezzato, pertanto non viene più percorso.

L4: traversare a destra in orizzontale sulla cengia 2, rinviare su un resinato in basso quindi scendere un paio di metri fino ad un terrazzo, risalire a destra con una lama 5a, quindi raggiungere la sosta su resinati da collegare, 15 m

L5: in comune con la Via Antro Vergognoso, salire verso la bellissima lama che si percorre interamente (primo resinato fuori linea) 5c, uscire a destra quindi salire fino alla sosta su resinati con catena, 20 m

Da qui è possibile spostarsi 20 m a sinistra per cengia alberata e raggiungere la Via Impari Lotta del Conte di Montesordo e del Drago Sanguineo e proseguire con difficoltà contenute, 5a e tratti di trasferimento su bosco.

L6: salire a destra una placca liscia e scivolosa 7a o A0 da cui si esce sulla sinistra 5b, quindi per placca appoggiata si raggiunge la sosta su clessidra in comune con la Via Fivy, 25 m

L7: in comune con la Via Fivy, salire a destra 5a, quindi spostarsi a sinistra 5b, risalire verso una grande clessidra quindi uscire sul terrazzo con grotta, sosta su albero, 25 m

Descrizione discesa: dall’uscita delle vie seguire una traccia che in breve porta ad un sentiero più definito, che si segue per circa 100 metri verso sinistra fino ad una traccia che taglia ripida a sinistra nel bosco, dopo circa 100 metri si raggiunge nuovamente il sentiero principale che scende verso sinistra, raggiungendo la strada presso la cappella, ore 0,30.

Foto-relazione

LINK ESTERNI:

Conosci già le Alpi Biellesi? Visita il nostro sito gemello www.montagnabiellese.com, troverai le relazioni di arrampicata, alpinismo invernale, trekking, ferrate, scialpinismo e cascate di ghiaccio sulle Montagne Biellesi

– Per le relazioni di arrampicata in Alta Valle d’Aosta e Monte Bianco, Bassa Valle d’Aosta, Canavese e Valle dell’Orco visita il nostro sito gemello www.vielunghevalledaosta.com

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghefinale.com. Consulta la nostra Privacy Policy.