Calanque d’En-Vau – Arakis o Directe de la Super Calanque

Calanque d'En-Vau - Arakis o Directe de la Super Calanque

La Via Arakis (anche chiamata Directe de la Super Calanque) è una splendida arrampicata alla Calanque d’En-Vau, su roccia vergine ed abrasiva. Un itinerario bellissimo, in una cornice da sogno.

Dafne su L1 (Foto Guida Alpina Alessandro Beltrami, che ringraziamo di cuore per questi scatti stupendi)

Zona: Cassis, Calanque d’En-Vau

Sviluppo arrampicata: 120 metri

Apritori: Gilles Kohen e Philippe Combes nel 1964, riattrezzata interamente a resinati da Gilles Bernard e Georges Paul

Tipo di apertura: dal basso 

Esposizione: nord-est

Protezioni: resinati inox

Difficoltà: 6b+, 6b obbl.

Note: rispetto alle vie intorno piuttosto patinate, questa mantiene una qualità della roccia ed un’aderenza stratosferica

Equipaggiamento: normale da arrampicata

Accesso: da Cassis raggiungere l’ingresso al parco delle Calanques presso Port-Miou

Avvicinamento: da Port-Miou seguire il segnavia bianco e rosso che conduce prima alla Calanque de Port Pin, poi ad En-Vau. Raggiungere la spiaggia, quindi prendere una cengia sul lato destro guardando il mare: seguire la cengia per circa 50 m, poi ad un bivio salire una traccia nella vegetazione con facili risalti di I grado raggiungendo la Vire de Grand Rappel. Proseguire quindi lungo la cengia con passaggi esposti di I e II grado. È consigliabile procedere a corda corta proteggendosi sui numerosi ancoraggi. Aggirare l’Eperon des Americains, superare una sosta sullo spigolo omonimo, e continuare lungo la cengia fino ad un couloir, proseguire circa 50 metri in un tratto con vegetazione fino al diedro dove attacca la Voie de la Calanque, scendere il gradone, aggirare lo sperone e seguire la cengia fino al suo termine ove è presente un ancoraggio da calata. Qui è possibile con un breve traverso a sinistra raggiungere la sosta su 1 resinato di partenza della nostra via. Ore 1,30.

Dafne su L2
Gianni su L3

Relazione

L1: salire su splendido muro a tacche con andamento verso sinistra, 6b+, gradualmente rientrare a destra lungo una fessura, 6b, quindi traversare a destra, sosta su 2 resinati da collegare, 25 m

L2: salire verso destra, 6a, quindi con passo ostico alzarsi al secondo resinato, 6c o A1 (presente in loco un cordino logoro da usare come una staffa), proseguire con andamento verso destra, 6a, quindi in corrispondenza di un albero traversare a destra, sosta su 2 resinati e fix, 25 m

L3: salire il muretto in placca, 6a+ poi 6a, sosta su 2 resinati da collegare, 15 m

L4: salire su placca a tacchette molto tecnica, 6b poi 6b+, quindi affrontare un tratto più abbattuto, 5b, sosta su 2 resinati da collegare, 20 m

L5: per muro lavorato raggiungere la sommità della parete, sosta su 1 resinato e 2 fix, 10 m

Discesa: salire per tracce sulla sommità del pianoro di Castel Vieil che si percorre lungamente in direzione nord-ovest. Giunti in vista della Calanque de l’Oule, scendere per tracce verso destra (passi di I grado), superare un passaggio con breve tratto esposto che dà su un arco di roccia sotto i nostri piedi. Da qui si raggiunge in breve un terrazzo con grande albero dove è presente una sosta con catena. Dopo la calata da 20 m, proseguire in direzione nord giungendo al caratteristico Trou du Canon, un foro nella roccia che permetteva il passaggio nell’altro versante (oggi franato). Scendere ancora per tracce fino alla pista che conduce ad En-Vau. Da qui si rientra per sentiero di salita. Ore 1,30 totale circa.

Gianni su L4

Per questa via abbiamo utilizzato il materiale GRIVEL

  • Casco Mutant
  • Imbraghi Levante
  • Rinvii Alpine Plume
  • Assicuratore Master Pro
  • Moschettoni Plume Nut K3N
  • Zaino Radical Light 21 e Spartan 30
  • Iscriviti al sito Grivel
  • Aggiungi i prodotti al tuo carrello
  • Vai al checkout ed inserisci il codice sconto VIE_LUNGHE_VDA per ottenere il 20% di sconto.

Foto-relazione

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

LINK ESTERNI:

Conosci già le Alpi Biellesi? Visita il nostro sito gemello www.montagnabiellese.com, troverai le relazioni di arrampicata, alpinismo invernale, trekking, ferrate, scialpinismo e cascate di ghiaccio sulle Montagne Biellesi

– Per le relazioni di arrampicata in Alta Valle d’Aosta e Monte Bianco, Bassa Valle d’Aosta, Canavese e Valle dell’Orco visita il nostro sito gemello www.vielunghevalledaosta.com

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghefinale.com. Consulta la nostra Privacy Policy.