L1: salire il diedro molto levigato 5a, da cui si esce verso sinistra 4a, sosta su spuntone sotto ad un albero morto, 30 m
L2: andare a sinistra per cengia, superare una placca grigia (nut incastrato) quindi proseguire in orizzontale a sinistra fino a raggiungere il filo dello spigolo, 4a, sosta su vecchio chiodone cementato, 20 m
L3: salire direttamente con arrampicata elegante 4c, salire in un diedro in cui è presente un cordone 4c, uscire sullo spigolo a sinistra e con ultimo muretto giungere al terrazzino di sosta 4b, sosta su 1 fix e 1 resinato, 30 m
L4: salire lungo una lama staccata verso sinistra 4a, superare una placca compatta 5a, affrontare il passaggio sulla destra del fix, quindi spostarsi a sinistra verso la sosta su cengia 5a, sosta su un chiodo cementato e un fix, 25 m
L5: salire la fessura molto levigata verticalmente ed uscire a destra da una scaglia staccata 5b, sosta su 2 fix, 25 m
L6: facile diedro 2, sosta su radice, 10 m
Discesa: salire per una traccia verso sinistra, superare un facile risalto e raggiungere la sommità del Plateau de Castelvieil, seguire il sentiero con ometti in direzione ovest. Scendere per traccia tra la vegetazione con facili risalti I grado, oltrepassare un arco di roccia e raggiungere un terrazzo con un grande albero ove è presente una sosta su fix con catena e anello di calata. Calarsi in doppia 20 m fino a raggiungere una cengia con traccia, salire un piccolo muretto e raggiungere Le Trou du Canon. Scendere ancora facili rocce e seguire la traccia fino al fondo del vallone. Ore 0,40.