Capo Noli – Traverso del Capo
Capo Noli - Traverso del Capo
Un percorso che unisce vari tratti aperti in diverse date da diverse persone, l’abbiamo chiamato il Traverso del Capo, in quanto aggira con fantastica arrampicata il promontorio di Capo Noli.

Zona: Noli
Sviluppo arrampicata: 300 metri
Apritori: più cordate in diverse epoche
Tipo di apertura: dal basso con chiodi tradizionali e fix
Esposizione: sud
Protezioni: clessidre, sulla via ci sono fili di ferro nelle clessidre, chiodi tradizionali, fix, ATTENZIONE AL FATTORE DI EROSIONE DATO DALLA SALSEDINE
Difficoltà: VI, V+ obbl.
Note: la via Traverso del Capo è una valida alternativa al più classico In Scio Bolesomme
Equipaggiamento: normale da arrampicata, qualche fettuccia, qualche friends può esser utile
Accesso: da Noli si prosegue verso Varigotti, dopo circa 2 km si parcheggia appena prima della galleria del Capo. Scavalcare il guardrail e scendere per sentiero ad un terrazzo con masso, 1 minuto.
Relazione
L1: scendere in arrampicata verso il mare, alcune clessidre con filo di ferro!, II, 20 m, sosta su spuntone;
L2: traversare verso sinistra, clessidre con filo di ferro!, chiodi artigianali, VI, poi III, sosta su clessidra con cordone, 45 m
L3: sempre in traverso con saliscendi, III, poi roccette, I, sosta su un fix da rafforzare con friend o spuntone, 50 m. Ci troviamo pochi metri più in basso di una corda fissa che porta ad un settore di vie
L4: scendere 2 m ed iniziare un traverso che in leggera discesa porta ad un terrazzo, VI, sosta su un fix da rinforzare con clessidra, 25 m
L5: placca a sinistra, IV, un fix, poi seguire una vecchia corda molto malandata scendendo quasi a pelo d’ acqua, II, 50 m, sosta su spuntone;
L6: traversata ascendente, V, sosta su 2 fix da collegare nei pressi di una nicchia, 15 m
L7: traverso con saliscendi, III, passi di IV, sosta su fix da collegare a clessidra un po’ distanziata, 50 m
L8: sempre verso sinistra, IV, 40 m, sosta su terrazzino con fix da collegare con clessidra in basso
Da qui partono alcuni monotiri attrezzati a fix o resinati, è possibile interrompere il traverso ed uscire nei pressi della galleria;
L9: in leggera salita, fix poi clessidra, V, giunti sotto gli archi di cemento scendere in diagonale verso il mare, III, sosta su fix e friend, 45 m
L10: salire un diedro poi spigolo fino ad una nicchia, V+, ancora diedro canale, V, sosta su fix e clessidra, 30 m
L11: placca rugosa molto bella, VI-, poi più facile, V+, sosta su guard rail 20 m
Discesa: ritornare a piedi lungo l’Aurelia.
Foto-relazione

LINK INTERNI:
– Capo Noli – In Scio Bolesomme
– Capo Noli – Cercando sul Mare
LINK ESTERNI:
– Conosci già le Alpi Biellesi? Visita il nostro sito gemello www.montagnabiellese.com, troverai le relazioni di arrampicata, alpinismo invernale, trekking, ferrate, scialpinismo e cascate di ghiaccio sulle Montagne Biellesi
– Per le relazioni di arrampicata in Alta Valle d’Aosta e Monte Bianco, Bassa Valle d’Aosta, Canavese e Valle dell’Orco visita il nostro sito gemello www.vielunghevalledaosta.com