L1 (originale): partire dalla terrazza superiore circa 5 metri a sinistra della partenza del Diedro Canale, salire la placca verticale, 5c, poi spostarsi a sinistra per circa 5 metri per raggiungere la fessura, 6a, sosta su 2 resinati, 30 m. Oggi i resinati partono dal
L1 (variante odierna): partendo circa 6 metri più in basso rispetto alla partenza originale, salire direttamente la fessura verticale, 6a, quindi proseguire lungo il tiro originale come sopra descritto
L2: fessura verso destra, 6a, superare un bombamento lisciato dai passaggi, 6a, spostarsi verso destra seguendo la fessura parallela, 6a, quindi proseguire direttamente, 5c continuo, fino ad uscire con passi atletici su blocchi sommitali, 5c, oltrepassare un albero e raggiungere la sosta su 2 resinati, 35 m
L3: breve tiro sprotetto, III, 10 m, sosta resinati
Discesa: in doppia lungo la via se non si percorre L3.
In alternativa dalla cima scendere lungo la cresta (resinati e corda fissa in posto) fino alla forcella di uscita del Diedro Canale, da cui ci si cala con 2 calate in doppia attrezzate da 30 metri, ore 0,20.