L1: salire la placca con resinati, 6a, sosta su albero, 10 m
L2: salire leggermente verso sinistra sulla linea di resinati parallela alla fessura della Grimonett, 6a+, poi proseguire su placca delicata con lungo runout, 6b, uscire con passo delicato su rotondi scivolosi verso sinistra, sosta su albero (ignorare la sosta a sinistra su resinati di Joe Falchetto), 25 m (sulla verticale visibile il camino della Via Calcagni)
Trasferimento: spostarsi a destra su cengia circa 7 metri per aggirare un evidente pilastro che si salirà nella prossima lunghezza, sosta su albero
L3: salire sull’erosione dietro ad un albero sul margine destro del pilastro, 5a, uscire quindi a sinistra in placca seguendo i cordoni, 6a+, passo di 6c protetto da un fix dopo un bucone, quindi proseguire ancora su placca più lavorata, 6a, sosta al di sopra di un masso incastrato in comune con la Via Calcagni su 2 resinati da collegare, 20 m
L4: salire verso sinistra con breve tratto in comune con la Via Calcagni, 5a, al secondo resinato salire dritto verso un fix su strapiombino con buoni buchi, 6a, quindi uscire verso destra in placca, 5b, sosta su resinati con catena in comune con la Via Line, 35 m
L5: salire a destra su placca insidiosa seguendo i fix, 6a+, proseguire dritto verso un cordone su uno speroncino protetto con chiodi, 5c, sosta con catena in comune con la Via Line, 25 m
L6: salire uno strapiombo (fix ben visibili), 6b fisico, salire una bellissima placca, 6a, quindi moschettonata una grande clessidra che suona vuoto, aggirare lo spigolino a sinistra con passo delicato, 6a+ poi 5c, sosta su 2 resinati poco a sinistra di uno strapiombino, 15 m
L7: salire lo strapiombino eroso, 6a+, superare una placca con ingresso ostico, 6b+, proseguire su placca più lavorata verso un chiodo ad anello e fix, 6a, fino a raggiungere su cengia a sinistra la sosta su 2 resinati da collegare nei pressi della Via Calcagni (presente ancora la vecchia sosta originale), 20 m
L8: traversare a destra ritornando sulla traiettoria del tiro precedente aggirando un vago spigolino verso destra, 6b+, per raggiungere una zona di placca grigia erosa che si sale con arrampicata tecnica su svasi, 6b+, proseguire con protezioni più distanziate superando la fascia di conglomerato (gravione), 5c, sosta in un grottino su due resinati da collegare in comune con la Via Calcagni, 25 m
L9: salire lo strapiombo sopra la sosta protetto con clessidra e fix, (6c?) A0, traversare a destra con arrampicata delicata, 6a, quindi superare una placca povera di appigli, passo di 6c, quindi proseguire con lungo runout verso un vecchio chiodo, 6b+, da cui si esce per raggiungere la sosta su 2 resinati da collegare (attenzione al tiraggio delle corde), 20 m
L10: salire la bella placca verticale lavorata, 6a, sosta su 2 resinati da collegare, 20 m
L11: salire verso sinistra in direzione di alcuni vecchi chiodi verso uno spigolo grigio, 5c, proseguire lungo lo spigolo, 6a, fino alla sosta su 2 resinati da collegare, 20 m
L12: traversare a destra su cengia fino a raggiungere il resinato della Via Calcagni, da cui si esce, 5a, sosta su albero, 15 m (è possibile anche salire dritto sopra la sosta su tratto vegetato, 6a)
e uscire su placca a sinistra, 5b, sosta su albero 20 m
Discesa: dall’uscita delle vie seguire una traccia verso sinistra viso a monte, che in breve porta ad un sentiero più definito, che si segue per circa 150 metri verso sinistra fino ad una traccia con ometto che taglia ripida a sinistra nel bosco. Dopo circa 100 metri si raggiunge nuovamente il sentiero principale che scende verso sinistra, raggiungendo la strada presso la cappella. Ore 0,30.