L1: salire la rampa terrosa a destra raggiungendo una cengia, quindi salire a sinistra (cordino rosso su albero) per portarsi su un saltino terroso, III, affrontare la placca rossastra a buchi con clessidre, IV, da cui si esce a destra aiutandosi con un albero, sosta su albero, 20 m
L2: salire un tratto vegetato verso destra, IV, poi affrontare una fessura verticale, V+, proseguire per una rampa su un tratto vegetato e terroso, IV, sosta su albero alla base di un primo fessurone, 20 m
L3: salire un tratto con erba scivolosa, poi prendere la fessura larga, V, ancora tratto con erba, poi fessura che si allarga fino ad entrarci, V+, successivamente la fessura diventa più stretta, IV+, giunti sotto un tettino uscire verso sinistra, IV, superare un breve muretto di terra e raggiungere una terrazza, sosta su alberi, 30 m
Discesa: seguire alla meglio le vaghe tracce con ometti in direzione ovest fino ad incontrare il sentiero principale. Seguirlo in direzione sud, fino ad un bivio in cui si prende a sinistra (indicazioni per la Grotta Strapatente). Scendere lungamente costeggiando una falesia, quindi raggiungere il sentiero Frassati che scende verso la falesia di Skarafonia e successivamente al parcheggio. Ore 0,40.