L1: placca grigia con andamento verso sinistra che passa sotto al dietro giallo obliquo. 5b/c, sosta a fix con anelli, 30 m
L2: dritto per 10 metri 3 grado, poi fix a sinistra su conglomerato sino sotto ad un grottino giallo, entrare nel dietro a destra, 5c seguirlo per una decina di metri e attraversare a destra sino alla sosta a fix con anelli, 25 m
L3: verso sinistra fix, passare piccolo strapiombo 6a (ginepro secco) poi entrare nel diedro/ spigolo su roccia delicata di conglomerato. Uscire in cima al diedro 5b e attraversare orizzontalmente a sinistra quasi a scendere 5c, sempre delicato per una decina di metri sino alla sosta su fix su evidente sperone arrotondato, 25 m
L4: diritto sopra la sosta seguire lo sperone arrotondato 5c, continuare su placca grigia scolpita 5b con andamento logico verso sinistra, sosta su fix sul filo di sperone sempre a sinistra, 25 m
L5: attraversare a sinistra su blocchi, scendere alla sella, fix continuare 3 grado sino alla sosta su fix con anelli, 20 m
L6: scalare l’evidente e superba placca di calcare scolpito 5c, sosta su fix con anelli, 30 m
L7: sempre diritto roccia bella sino allo strapiombo rosso 5c,
obliquare a destra su lame e fessure (atletico) sino sotto la cima, sosta su fix ed anelli, 30 m
Discesa: con due corde doppie da 30 m sino alla sella.
In direzione versante mare una doppia di 30 . nel vuoto porta alla base della Falesia Gorilla al Mare, seguire una traccia verso destra che porta dopo un centinaio di metri su una piazzola sopra salto di rocce. Da un fix con anello piccola doppia di 20 metri sino alla base di placca grigia. Sempre a sinistra risalire di pochi metri 3° e trovare un spaccatura da scendere di pochi metri arrampicando. Tenere sempre la sinistra tra passaggi facili su ottimo calcare e vegetazione sino alla base della via. Proseguire lungo sentiero di salita, ore 1