L1: salire un muretto, 6a+, spostarsi a sinistra e salire una pancia grigia faticosa, 6b, proseguire in fessura, 6a, sosta da calata, 20 m
L2: salire leggermente a destra, 5a, superare un muro ammanigliato, 5b, attraversare una cengia e prendere un bel diedro, 5c, giunti su una grande terrazza fare sosta su albero, 35 m
Trasferimento: spostarsi a sinistra circa 15 metri, quindi salire per tracce verso destra, giungendo in corrispondenza di una bellissima fessura che sale verso sinistra
L3: salire la bella fessura, 5c, affrontare un tratto più appoggiato, 5b, quindi superare un leggero strapiombo faticoso ma con buone maniglie, 5c, proseguire leggermente verso sinistra, 5a, oltrepassare una scomoda sosta e sbucare sul sentiero, sosta su clessidra o albero, 30 m
Discesa:
A piedi, proseguire per traccia verso destra che costeggia il margine della parete fino a raggiungere il sentiero alla base del settore dei monotiri della Testa dell’Elefante. Proseguire costeggiando la parete e poco prima di una cava reperire un sentiero che scende sulla destra (scorciatoia): raggiungere quindi la strada sterrata della cava che si segue fino alla macchina. Ore 0,45.