L1 (Gridonett): salire un muretto verticale appena a sinistra di un logico diedro, 6b, proseguire su placca fessurata con protezioni molto lunghe (utile integrare), 6a, salire ancora sfruttando il diedro, 5c, quindi traversare a destra, sosta su ottime clessidre, 25 m
L2 (Ombre Blu): salire a sinistra verso il diedro, 6a, proseguire nel diedro con movimenti tecnici, 6b, uscire con una fessura leggermente strapiombante, 6a, oltrepassare una sosta da monotiro e salire appena a sinistra di un albero, 4c, Qui si seguono i nuovi resinati della Via Odonett salendo un bel muretto, 5a, e sbucando su ampia terrazza dove si può e sostare su 2 clessidre appena sotto il successivo spigolo arrotondato, 35 m
L3 (Odonett): qui sono presenti due alternative, noi abbiamo percorso quella di sinistra. Salire una placca con appigli arrotondati verso sinistra, 5c poi proseguire direttamente, 5a, uscire nella vegetazione, sosta su alberi, 30 m
Discesa:
A piedi, proseguire per traccia verso destra che costeggia il margine della parete fino a raggiungere il sentiero alla base del settore dei monotiri della Testa dell’Elefante. Proseguire costeggiando la parete e poco prima di una cava reperire un sentiero che scende sulla destra (scorciatoia): raggiungere quindi la strada sterrata della cava che si segue fino alla macchina. Ore 0,45.