L1: seguire la linea di resinati a destra che segue una vaga fessura, 5c, superare un bombamento tecnico non azzerabile, 6b, proseguire su roccia lavorata con leggero andamento verso destra, 5c poi 5a, sosta su 2 resinati con catena con corda fissa, 25 m
L2: salire su placca lavorata, 5c, spostarsi leggermente a sinistra e superare un bombamento, 6b, con leggero andamento verso destra, 5b, salire verso un terrazzo invaso dalla vegetazione, sosta su resinati con catena, 20 m
L3: salire usando una fessura, 6a, quindi superare un bombamento tecnico, 6c, ed uscire su placca, 6b, quindi proseguire verso sinistra verso una vaga fessura, 5c, sosta scomoda su resinati oppure su albero sulla sommità della parete, 25 m
Discesa:
A: calate in doppia lungo la via, poi ritornare dal sentiero fatto in avvicinamento, ore 0,45.
B: a piedi, proseguire per traccia verso destra che costeggia il margine della parete fino a raggiungere il sentiero alla base del settore dei monotiri della Testa dell’Elefante. Proseguire costeggiando la parete e poco di una cava reperire un sentiero che scende sulla destra (scorciatoia): raggiungere quindi la strada sterrata della cava che si segue fino alla macchina. Ore 0,45.