L1: salire una placca in obliquo verso destra, 6b, fino ad un diedro con fessura che si sale, 6a+, uscire verso destra con un traverso, 6a, poi prendere la fessura principale e salirla, 5c, fino ad un gradino, sosta da calata, 25 m
L2: superare direttamente la spettacolare fessura, 6a/5c, con tratti in dulfer, sosta da calata, 15 m
L3: proseguire in fessura, 5c, da cui si esce su placca liscia verso destra, 7a (?) o A0 (prima libera Manolo salendo da secondo, valutata 7a), poi muro verticale, 6c oppure A0, si giunge alla sosta da monotiro, poi la placca diviene più lavorata, 6a, poi 5c poi 4c, sbucando in un comodo terrazzino sulla sommità della parete, sosta su resinati da calata, 20 m
Discesa: in doppia lungo la via, oppure a piedi seguendo la traccia ripulita che sale il bosco fino a trovare una corda fissa che porta nel canyon e successivamente con passaggi su corde fisse si arriva alla base della parete ed in breve al parcheggio, ore 0,30.