L1: salire il piccolo bombamento giallo con buoni appigli, 5c, proseguire con andamento verso destra con vaga fessura-diedro, 5a, sosta su 1 resinato, 15 m
L2: salire la bellissima placca grigia, 6a, sosta 2 resinati con catena sotto un piccolo tettino, 20 m
L3: salire un bombamento tecnico ben protetto, 6a+/b, superare quindi il piccolo tetto salendo la fessura verso destra con blocchi ancorati, 6a+, proseguire su fessura verticale, 6a, uscire su blocchi, sosta su resinato e clessidra con cordone, 20 m
L4: per traccia raggiungere un sistema di blocchi (un cordone indica la via), 3, proseguire per traccia segnalata con pietre a terra e superare un ulteriore blocco, sosta su albero, 20 m
L5: salire verso sinistra con una bella fessura diagonale, 5b, superare un muretto, 5c, sosta su 2 resinati con cordone sulla sinistra nei pressi di una piccola nicchia, 20 m
L6: salire nella nicchia quindi uscirne a sinistra su roccia lavorata, 5c, superare una placca, 6a, uscire leggermente verso sinistra su piccolo pulpito, sosta 2 resinati distanti con lungo cordone, 20 m
L7: salire la breve placca sopra la sosta, 6a, uscire su corda fissa, sosta su albero su cui è ancorata la corda fissa, in comune con Antica Hostaria, 10 m
L8: salire sulla direttiva dell’albero di sosta, 5c poi 5a, superare un sistema di blocchi da cui si esce a leggermente a destra per salire una bella placca, 5b, sosta su 2 resinati con cordone, 20 m
Da qui ci sono due possibilità.
L9 (Elettra): salire la placca tecnica che porta a superare un bombamento a tacchette piatte, 6b poi 6b+, proseguire su placca di aderenza, 5c, quindi raggiungere la sommità della parete, sosta su resinato e clessidra con cordone, 25 m
L9 (Fessura Ivaldo): trasferimento di circa 4 metri a destra verso un albero, (presente la sosta su fix e catena), quindi salire la fessura, 6a, proseguire per diedri verticali e fessura 5c, sosta su resinati, 25 m
Discesa: il sentiero scende a destra nel bosco, al primo bivio prendere a destra, al secondo ancora a destra: il sentiero risale per un breve tratto raggiungendo così la cengia alla base del settore dei monotiri della Testa dell’Elefante e Piotti Lavanda. Proseguire costeggiando la parete e poco prima di una cava reperire un sentiero che scende sulla destra (scorciatoia): raggiungere quindi la strada sterrata della cava che si segue fino alla macchina. Ore 0,45.