Zona: Rocca di Perti – Settore Centrale
Sviluppo arrampicata: 80 metri (Edera), in totale 170 metri dalla base della parete
Apritori: prima salita Alessandro Piccinini e Luciano Pizzorni nell’aprile 1982
Tipo di apertura: dal basso con chiodi tradizionali
Esposizione: sud
Protezioni: resinati inox, clessidre
Difficoltà: 6b, 6a+ obbl. per il breve tratto della Luisella, successivamente 5c, 5c obbl.
Note: la via parte in comune con la Luisella poi obliqua a sinistra incrociando Acciuga Epilettica
Equipaggiamento: normale da arrampicata, qualche fettuccia e cordini per attrezzare la prima sosta su clessidre
Accesso: da Finalborgo seguire la strada verso Calice, passare sotto l’autostrada, poco dopo prendere sulla destra una stradina (indicazione “palestra roccia Rocca Perti”), comodo parcheggio a fianco dell’autostrada.
Avvicinamento: se si vuole percorrere la combinazione Pilastro Josephine risalire a piedi lungo la strada fino al sentierino che sale a sinistra verso le pareti, un cartello indica verso destra la Falesia dei Tre Porcellini, ore 0,30. Se si vuole raggiungere il Settore Centrale della Rocca di Perti a piedi, salire lungo la strada sterrata e proseguire fino ad una sbarra aperta, (indicazione a sinistra per “I Tre Porcellini”) proseguire circa 10 m e prendere una traccia che porta verso le pareti (Settore Ombre Blu) che si costeggiano salendo verso sinistra: dopo una zona con erosioni gialle si scorgerà sulla destra una corda fissa che conduce ad un terrazzo (da cui parte la Via Muro del Pianto). Non salirla, ma proseguire in piano superando un settore di monotiri, quindi un breve tratto in leggera discesa da cui parte la Via dei Sabipodi. Seguire ancora la traccia in leggera salita e tenere la destra superando un breve tratto attrezzato. Dopo circa 100 metri si raggiunge la Grotta dei Tre Solai, la si oltrepassa costeggiando le pareti, fino a raggiungere la placca sottostante il grande diedro, scritta Luisella alla base. Ore 0,30.