L1: conviene partire sul primo tiro della Via Nicora sul lato sinistro della grotta (la partenza originale è molto unta), 5a, sosta a sinistra su catena, 30 m
L2: traversare un giardino a sinistra e salire una placca, 4c, sosta su catena, 20 m
L3: salire un bel diedro, 5a, superare una sosta con catena, proseguire spostandosi leggermente a destra e seguendo una bella fessura, 5b, sosta su 2 fix e 1 resinato nei pressi di un albero, 25 m
L4: salire leggermente verso sinistra, 5a, superare una bella placca seguendo i fix rossi, 5c, giunti ad una sosta con catena proseguire in orizzontale verso sinistra, 4a, continuare a traversare con un tratto in leggera discesa, 5c/6a, quindi raggiungere la sosta con catena su 2 fix verdi, 30 m
L5: salire una placca con una lama, 5c+, poi proseguire con un’uscita un po’ strapiombante, 5a, sosta su resinati, 30 m
L6: salire verticalmente poi spostarsi un po’ a destra, 4a, tornare in placca verso sinistra, poi uscire con delicato passaggio verso destra, 5b, sosta su resinati, 30 m
L7: direttamente alla cima, 3, sosta su albero, 20 m
Discesa:
A: dall’uscita seguire il sentiero che in breve porta alla croce della vetta, seguire verso sud il sentiero che scende nel bosco, al primo bivio prendere a destra, al secondo ancora a destra raggiungendo così la cengia alla base della Testa dell’Elefante, che si segue fino ad un piccolo sentiero che taglia a destra e porta alla strada sterrata che si segue fino alla macchina, ore 0,40.
B: seguire il sentiero e poco prima della croce di vetta prendere il sentiero che scende costeggiando la parete verso nord est, tenere sempre la sinistra fino ad una caratteristica grotta, proseguire costeggiando la parete di Perti Nord fino a raggiungere lo Spigolo Nord di Perti, dal quale in breve si ritorna alla partenza della via. Ore 0,20.