L1: attaccare in un diedro, V+, quindi uscire verso sinistra, poi salire proseguendo in placca, V, oltrepassare una sosta con catena ed andando un po’ a destra salire una breve placca, IV, sosta su 3 chiodi a pressione originali ed un resinato con cordoni, 40 m
L2: superare una placca liscia per arrivare a prendere una fessura rovescia, V+ poi A1, salire la larga e faticosa fessura strapiombante, 6b o A1, spostarsi verso sinistra con un traverso sopra al tetto, V, superare un tratto con erba ed una placca, V, raggiunto un albero proseguire sinistra in un diedro, IV+, sosta su 2 fix con catena, (poco a sinistra sosta originale su chiodi collegati ad una corda fissa), 30 m
L3: salire una fessura quindi andare a destra, V+, poi VI (un cuneo e 2 vecchi chiodi), seguire verso destra, A1 su friends da posizionare oppure 6c, uscire verso destra, V+, quindi salire una breve lama, V, sosta su 2 resinati con maillon, 20 metri
L4: superare un diedro verso sinistra, V, proseguire verso sinistra su un tratto vegetato con erba e blocchi instabili (qui qualcuno ha “eroicamente” rimosso un fix) proseguire seguendo i vecchissimi chiodi con passaggi atletici, VI, quindi traversare verso destra, VI-, salire e superare un diedro con vecchio nut abbandonato, V, le soste in cima alla parete sono state rimosse per cui si è costretti a sostare su albero nel bosco, 35 m (allungare le protezioni)
Descrizione discesa: dall’uscita scendere sul versante opposto prima per sentiero poi per sterrata, 15 minuti.