Monte Cucco – Via Dove Va Zizì

Monte Cucco - Via Dove Va Zizì

La Via Dove Va Zizì è un’itinerario aperto dall’alto da Alessandro Grillo, oggi richiodata a resinati. La chiodatura severa odierna rende il grado massimo assolutamente obbligatorio.

Gianni su L3

Zona: Orco Feglino, Monte Cucco

Sviluppo arrampicata: 100 metri

Apritori: Alessandro Grillo

Tipo di apertura: dall’alto

Esposizione: ovest

Protezioni: via attrezzata a resinati e qualche chiodo vecchio, la distanza tra le protezioni rende il grado massimo obbligatorio

Difficoltà: 6b+, 6b+ obbl.

Note: la via è di grande bellezza ma richiede decisione, in particolare in L2, tiro chiave

Equipaggiamento: normale da arrampicata, friend non necessari in quanto inutilizzabili

Accesso: da Feglino scendere verso Final Borgo, al bivio prendere a sinistra per Orco, giunti alla Pizzeria il Rifugio prendere in salita a destra fino al campeggio di Monte Cucco, poco più avanti piazzale sterrato con parcheggio per poche auto

Avvicinamento: dal parcheggio salire direttamente verso la parete fino ad individuare l’evidente fessura con albero morto della Via Pulce: circa 10 metri a sinistra di essa parte la Via Dove Va Zizì, prima fila di resinati vicino ad una zona vegetata. Ore 0,10.

Dafne su L4

Relazione

L1: salire su bella placca appena a destra di una zona con roccia friabile, 6a, proseguire su bella placca con buchi netti che appaiono a sorpresa, quindi superare una piccola fessura dolorosa per le dita, 6a+, proseguire quindi verso la sosta, 5c, sosta su 2 resinati da collegare, 20 m

L2: salire verticalmente sopra la sosta, il tiro prosegue sempre verticalmente con passaggi impegnativi ed obbligatori, 6b lungo tutto il tiro, uscita 6b+, sosta su resinati con catena, 20 m

L3: traversare a destra sotto un tetto su nuovi resinati, 6a, proseguire verso destra ed alzarsi per raggiungere un resinato posizionato in maniera un po’ illogica, 6a+, raggiungere un tratto in placca verticale, 6a, quindi affrontare nuovamente uno strapiombino, 6a+, sosta su 2 fix con catena e 2 vecchi spit, 25 m

L4: salire leggermente verso destra, 5a, affrontare una fessura verticale quindi uno strapiombino ammanigliato, 5c, superare un’ultima placca, 5c, e raggiungere la sosta su 2 vecchi spit con catena e uno spit, 20 m

L5: salire verso destra lungo un diedro da proteggere, 4c, sosta su chiodo ad anello cementato, 10 m

Discesa: in doppia da L4, oppure dalla cima reperire tracce a destra nel bosco tenendo d’occhio il margine della parete. Dopo circa 180 metri ci si trova al di sopra del canyon, si scende al suo interno grazie ad una corda fissa, lo si percorre verso ovest, poi si scende per roccette con spezzoni di corda, fino a raggiungere una corda fissa: si può scendere lungo di essa oppure fare una breve calata, 20 m. Scendere per sentiero (ancora breve tratto con corda fissa), si raggiunge la base della parete poi per traccia nel bosco si rientra al parcheggio. Ore 0,30.

Foto-relazione

Il tempo impiegato a scrivere queste relazioni sarà sempre speso a titolo volontario, ma le spese per il mantenimento del sito sono ingenti.

Se utilizzi abitualmente le nostre relazioni ed hai un account PayPal donaci il valore di un caffè o di una pizza: per te è poco ma per noi è fondamentale. 

LINK ESTERNI:

Conosci già le Alpi Biellesi? Visita il nostro sito gemello www.montagnabiellese.com, troverai le relazioni di arrampicata, alpinismo invernale, trekking, ferrate, scialpinismo e cascate di ghiaccio sulle Montagne Biellesi

– Per le relazioni di arrampicata in Alta Valle d’Aosta e Monte Bianco, Bassa Valle d’Aosta, Canavese e Valle dell’Orco visita il nostro sito gemello www.vielunghevalledaosta.com

Comments are closed.

Questo sito utilizza cookies per avere una migliore esperienza di uso. Continuando si accetta che esso ne faccia uso come da normativa qui presente. Continuando a navigare su sito accetterai l’utilizzo di Cookies da parte di vielunghefinale.com. Consulta la nostra Privacy Policy.