L1: salire la fessura originale (oggi prima parte di un monotiro che si chiama Moon Runner) o in alternativa la prima placca manigliata di Occhi Dolci per Frank Zappa, 5c/6a, raggiunta una piccola cengia traversare a destra fino ad un albero, sosta su albero, 15 m
L2: traversare a destra verso le lame di roccia ignorando la via a fix che sale verticalmente sopra l’albero, salire quindi grazie alle lame raggiungendo il primo resinato, 5c poi 6a, proseguire su placca tecnica raggiungendo il secondo resinato molto alto (a nostro avviso pericoloso), proseguire per placca aggirando leggermente verso destra un bombamento, rientrare su placca verticale, 6b+ continuo e obbligatorio, raggiunte buone prese proseguire con lungo runout, 6a, fino alla sosta su 2 fix e due resinati con catena da calata, 25 m
L3: salire un tratto appoggiato, 5c, oltrepassare una clessidra con cordone, 6a, proseguire con andamento verso destra con moschettonaggi non facili, 6b+, sfruttare una serie di appigli sulla destra, 6b, quindi tornare a sinistra sul verticale con appigli svasi, 6b+, e raggiungere la sosta su 3 resinati da collegare, 25 m
L4: alzarsi sopra la sosta su placca liscia, qui il grado proposto dalle guide e/o da altri siti è 6c/6c+ ma a noi sembra pura fantasia (A0), proseguire fino ad incrociare il traverso di Grillomania, 6c poi breve 6a, proseguire ancora su muro verticale, 6c e A0, affrontare un lungo runout con buone prese ma con resinato molto alto e scomodo, 6b poi 6a, breve muretto, A0, da cui si esce con movimenti tecnici, 6b, e lungo runout su buoni appigli, 5c, fino alla sosta su 2 resinati e un vecchio fix arrugginito, 20 m
Discesa: in doppia lungo la via, quindi per sentiero si di salita si rientra all’auto.